Grotta del Tonfo
(località Acqualonga - a nordest del Monte Faito (1098 m s.l.m) dorsale del Monte Pizzone)
- coordinate geografiche: 40° 53’ 54” Lat. Nord ; 14° 40’ 24” long. Est ; 571 m slm
- quota ingresso : 570 m. s.l.m.
- sviluppo della grotta: 21,0 m
- copertura di origine piroclastica; calcare mesozoico
- rilevatori: Sessa V. - Fiorillo G. - Iodascima S. - Petrosino M. (CAI - Sezione di Salerno)
- esplorazione: dicembre 2005
Lo scorso dicembre 2005, alcuni esponenti del Gruppo CAI - Sez. di Salerno, sono stati invitati a ispezionare una cavità a sviluppo verticale, rinvenuta lungo un pendio nel territorio di Taurano (AV), durante i lavori per la costruzione della strada Taurano-Monteforte, che attraversa il fondo della valle dell’Acqualonga, a nordest del Monte Faito (1098 m slm), dorsale del Monte Pizzone.
La parola ad Aristide Fiore del CAI - Sezione di Salerno"La prima ricognizione ha permesso di capire subito che si tratta di una grotta interessante, sia per l’andamento verticale, piuttosto insolito rispetto alle tipologie delle cavità note in quest’area, sia per la presenza di un laghetto sul fondo, che giustifica il nome attribuitole dai primi esploratori (…). La cavità è costituita da un unico pozzo, profondo 21 m, che nella parte sommatale presenta un notevole ampliamento della sezione, causato da crolli, i quali hanno anche determinato, unitamente all’azione erosiva delle acque sotterranee, la formazione dell’ingresso e di un piccolo ramo sospeso, che si estende, restringendosi notevolmente, in direzione SW.
Sul fondo la morfologia della grotta è più articolata, per la presenza di due brevi diramazioni che si dirigono entrambe verso NO, a partire dalle due estremità della base del pozzo.
Quella settentrionale è invasa da materiale di crollo, mentre quella meridionale è parzialmente allagata, e termina con un sifone inesplorato".